Pietracamela

Il borgo più alto del Gran Sasso

Il borgo più alto del Gran Sasso

Pietracamela, annoverato tra i Borghi più Belli d'Italia, è un gioiello incastonato alle pendici del Gran Sasso a 1005 metri di altitudine. Le sue case in pietra sembrano arrampicarsi sulla montagna, creando un panorama unico e suggestivo.

Architettura montana e vicoli medievali

Il borgo conserva intatta la sua struttura medievale con stretti vicoli, scalinate in pietra e case-torri. La Chiesa di San Leucio, patrono del paese, domina l'abitato con la sua facciata romanica. Ogni angolo racconta secoli di storia e tradizioni montanare.

Architettura montana e vicoli medievali
Base per l'alpinismo sul Gran Sasso

Base per l'alpinismo sul Gran Sasso

Pietracamela è il punto di partenza ideale per le escursioni verso il Corno Grande e il Corno Piccolo. Il sentiero del Ventricini e la Val Maone offrono percorsi spettacolari. In inverno, gli alpinisti partono da qui per scalate su ghiaccio e sci alpinismo.

Tradizioni e ospitalità montana

L'ospitalità degli abitanti e le tradizioni locali rendono unica l'esperienza di visita. Le feste patronali, i canti popolari e l'artigianato locale mantengono viva l'identità del borgo. I rifugi e le piccole trattorie offrono piatti tipici della cucina di montagna.

Tradizioni e ospitalità montana