Castelli

La capitale della ceramica abruzzese

La capitale della ceramica abruzzese

Castelli è conosciuta in tutto il mondo per la sua tradizione ceramica che risale al XIII secolo. Le botteghe degli artigiani custodiscono segreti tramandati di generazione in generazione, producendo maioliche di straordinaria bellezza con i caratteristici decori blu e oro.

Il soffitto maiolicato di San Donato

La Chiesa di San Donato ospita un capolavoro unico: un soffitto interamente rivestito di mattoni maiolicati del XVII secolo. Quest'opera straordinaria, definita la "Cappella Sistina della maiolica", rappresenta uno dei tesori più preziosi dell'arte ceramica italiana.

Il soffitto maiolicato di San Donato
Botteghe e musei della ceramica

Botteghe e musei della ceramica

Il Museo delle Ceramiche espone capolavori dal Rinascimento ai giorni nostri. Le botteghe storiche aprono le porte ai visitatori, mostrando le tecniche di lavorazione. L'Istituto d'Arte forma nuove generazioni di ceramisti, mantenendo viva questa antica tradizione.

Un borgo tra arte e natura

Immerso nel Parco Nazionale del Gran Sasso, Castelli offre scorci pittoreschi con le sue case in pietra e i balconi fioriti. I sentieri circostanti conducono a punti panoramici spettacolari. La gastronomia locale, con piatti come la pecora alla cottora, completa l'esperienza.

Un borgo tra arte e natura