Cascata di Casanova
Un angolo nascosto nel cuore dei Monti della Laga
Le Cascate di Casanova si trovano in un’area tra le più suggestive dell’Appennino abruzzese. Inserite in un ambiente di fitta vegetazione e boschi secolari, offrono uno scenario naturale incontaminato e ancora poco conosciuto. Il suono dell’acqua che scende tra le rocce si fonde con il canto degli uccelli e il fruscio del vento tra gli alberi, regalando un’atmosfera di pace e isolamento.
Accesso e sentieri escursionistici
Per raggiungere le cascate si parte generalmente dal borgo di Casanova, frazione del comune di Cortino. Il sentiero è breve ma richiede scarpe adatte e un po’ di attenzione, soprattutto nei tratti più scivolosi. L’escursione è adatta anche a famiglie con bambini abituati alla camminata e rappresenta un’ottima occasione per immergersi nella natura del Parco Nazionale.
Una cascata a più salti
Le Cascate di Casanova si distinguono per la loro forma articolata: l’acqua scende in più salti rocciosi, creando piccoli giochi di luce e pozze cristalline. Dopo le piogge o durante il disgelo primaverile, la portata d’acqua aumenta rendendo il paesaggio ancora più spettacolare. In estate, le cascate offrono un piacevole ristoro dalla calura e un luogo ideale per una sosta rinfrescante.
Tra storia e biodiversità
L’area intorno alle cascate è ricca di biodiversità e rappresenta anche un punto d’interesse per gli amanti della botanica e della fauna appenninica. Nelle vicinanze si trovano tracce di antichi insediamenti pastorali e mulattiere usate un tempo per i collegamenti tra i borghi montani. Le cascate, pur immerse nel silenzio della natura, raccontano una storia fatta di vita rurale, tradizioni e rispetto per l’ambiente.